Insegnanti

TIP TAP

ROMINA UGUZZONI

 

 

Ballerina specializzata nella Tap Dance, coreografa, cantante, nominata Cavaliere dello Sport il 14 Dicembre 2013 dall’ Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport.

 

Da quasi trent’anni si occupa della diffusione e dell’ insegnamento della Tap Dance tenendo corsi e seminari per adulti e bambini collaborando con importanti scuole di Genova e non solo. 

 

Spettacoli, gare nazionali e internazionali, trasmissioni televisive è anche fondatrice del Gruppo Offbeat.

 

GIULIA GRAGNANI

 

 

Nata a Genova nel 1989, inizia a muovere i primi passi a soli 5 anni presso “Studio Danza ‘91” dove studierà danza classica, moderna e contemporanea. La sua specialità è il tip tap: più volte Campionessa Italiana, nel 2011 entra a far parte della Nazionale Italiana di Tap dance con la quale ha conquistato 3 ori nelle categorie Formation e Production ai Campionati del Mondo 2011, 2012, 2013. Nel 2012, si aggiudica il titolo di campionessa europea di tale disciplina nella categoria “Solo female adult”. Nel 2015 terzo posto al Campionato europeo svoltosi a Praga, dove nel giugno 2018 replica l'impresa vincendo la medaglia di bronzo nella categoria DUO - Adult al Campionato Europeo 2018. Nel dicembre 2018 6°posto nella categoria TRIO al IDO World Tap Championship. 

 

Dal 2006 lavora stabilmente con la compagnia Offbeat di Romina Uguzzoni (tap dance), sua insegnante e coreografa. 

 

Partecipa a numerosi stages di danza classica con Bella Ratschinskaia, Luigi Martelletta, Azucena Rollan Mas, Laurence Camo, Marie-Claude Rous, Eric Dufrier, Isabelle Riddez, Luisa Signorelli, Simone Maier, Denzil Bailey, danza moderna con Daniela Crociani, Don Marasigan, Gianin Loringett, Silvio Oddi, André de la Roche, Angelo Monaco, Kledi Kadiu, Carl Portal, Luciano di Natale, Lella Trigiani, Matteo Addino, Thiago Oliveira, Blake McGrath, Jason Beitel, Linda, Markus Zmolnig, Mia Molinari e tap dance con Gianin Loringett, Roxane Butterfly, Gislaine Avan, Thierry Manconi, Uwe Meusel, Yorma Loringett, Chazz Young, Chester Whitmore, Jeni Legon, Rusty Frank, Guillem Alonso, Roser Font, Daniel Borak, Victor Cuno, Fabrice Martin, Jason Janas, Jane Goldberg, Savion Glover, Gillian Bruce, Paola Lancioni, Julie Basnett, Nico Rubio, Eilidh Ross, Ruben Sanchez, Patrick Duncan oltre a seminari con Roberto Sartori (danza contemporanea) e Daniel Borak (tap dance). E’ selezionata per diverse manifestazioni e spot televisivi quali “Scalo 76”, “Non smettere di sognare”, “Copernico”, “Trilogia anni ‘70”. Nel 2008 è eletta Miss Fantastica Liguria e nello stesso anno è finalista del concorso di danza moderna Stefania Rotolo. Nel 2014 vince una borsa di studio per il Broadway Dance Center (NYC) dove studierà con i maestri e coreografi più importanti del mondo della tap dance tra cui Barbara Duffy e Brenda Bufalino. Nel frattempo si dedica anche all’attività dell’insegnamento presso la scuola Proscaenium e la scuola Arabesque di Pisa. Si avvicina al mondo del musical nel 2013 entrando a far parte dell’Ensemble in Evita- il Musical con la compagnia T&M LIVE.

Dal 2015 insegna stabilmente presso L'Officina dell'Arte, di cui è socia fondatrice. 

DANZA

 

EMYSCIARRA

 

Nata a Genova nel 1986, inizia a prendere lezione di danza all’età di 6 anni e si forma nella danza classica con i Maestri Carlo Torre e Valentina Camera,

nel modern-jazz con la Maestra Maurizia Lettere, nella danza contemporanea con la danzatrice Emanuela Bonora e nel tango argentino (milonguero)

con i Maestri Gianni Loppi e Sara Torricelli.

Inizia a studiare la didattica nella danza all’età di 15 anni diventando l’assistente ai corsi di Maurizia Lettere; dal 2004 inizia a tenere autonomamente i corsi

di propedeutica per bambini dai 3 ai 10 anni, e dal 2006 insegna anche la danza classica e il modern-jazz per bambini e ragazzi di tutte le età.

Nel 2014 inizia a tenere corsi di ginnastica dolce per anziani integrando le sue conoscenze di insegnante e danzatrice con tecniche di consapevolezza e

lavoro sul corpo quali il Pilates, il Feldenkrais e la Gyrokinesi.

Parallelamente continua la sua formazione di ballerina: studia a Nizza col Maestro Gianin Loringett (jazz) e a Genova col Maestro Giovanni di Cicco (contemporaneo), dal 2011 segue i corsi estivi del Centre de Formation Professionnelle et d’Etudes Supérieures en Danse OFF JAZZ di Nizza,

dove frequenta le classi di Maestri e Ballerini- Etoile di fama internazionale, quali ad esempio Gianin Loringett, Angelo Monaco, Martine Kaisserlian e

Jean Sebastien Colau.

Prosegue intanto la sua formazione come insegnante: dal 2015, dopo aver superato l’esame di ammissione “EAT” davanti alla commmissione del ministero

della Cultura francese presso l’Ecole Nationale d’Etudes Supérieurs de Marseille, frequenta i corsi per insegnanti al Centre de Formation Professionnelle et d’Etudes Supérieures en Danse OFF JAZZ di Nizza e, nel 2021, ottiene il Diploma di Stato (DE) di Professore in danza jazz presso il Ministero della cultura francese.

RECITAZIONE

DANIELA CAMERA

 

 

 

Daniela Camera è un’attrice teatrale, cinematografica e insegnante di recitazione.

 

Nel 2013 si diploma pressola scuola del Teatro Stabile di Genova. 

 

Tra i suoi insegnanti: Anna Laura Messeri e Massimo Mesciulam.

 

Partecipa a vari laboratori intensivi i più essenziali per la sua formazione: “Rubare l’anima” diretto dalla regista Cristina Pezzoli e nel 2021 nel carcere di Volterra, 

 

partecipa alla Masterclass di alta specializzazione con la Compagnia della Fortezza “Per aspera ad astra. Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” diretta da Armando Punzo regista e fondatore della compagnia.

 

 Nel cinema e nella televisione la troviamo tra i protagonisti nella serie Mediaset Masantonio/Scomparsi nel ruolo di Roberta Masantonio, con Alessandro Preziosi. Regia di Fabio Mollo ed Enrico Rosati. 

 

Protagonista nel film Lost in Laos con laregia di Alessandro Zunino.

 

Partecipa come protagonista di puntata in diverse serie Rai: Doc nelle tue mani, Un passo dal cielo 5, Un Passo dal Cielo 4 e Don Matteo 10. 

 

Per il cinema indipendente: Senza mai perdere un giorno di Gianluca Valentini, Danza Macabra regia Ildo Brizi e Davide Riccardi, Extreme Jukebox regia Alberto Bogo.

 

Cortometraggi: Tetris regia Enrico Iannaccone, Loveless regia Alessio Praticò e

 

L’acqua sulla pelle regia Alessandro Quadretti. 

 

 Tra i lavori teatrali: A Zvornik ho lasciato il mio cuore di A. Sidran regia Filippo Dini, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare regia Massimo Mesciulam, Il cappello di paglia di Firenze di E. Labiche e M. Michel regia Anna Laura Messeri, Non mi uccise la morte teatro canzone regia Riccardo Baudino e Daniela Camera, Due Fratelli di Fausto Paravidino regia Enzo Paci ,Operette Morali di G.Leopardi regia Michele Spanò

 

Otello di W. Shakespeare regia A. Cioffi, Il canto del Cuculo scritto e diretto da A. Cioffi

 

Sogno di una notte d’estate di W. Shakespeare regia Marco Ghelardi, Closer di P.Marber regia Massimo Chiesa, Amici Assenti di A. Ayckbourn regia Massimo Chiesa, Voci di S.Parolai regia Sara Parolai

 

Dust to Dust di R. Farquair regia Daniela Camera e Daniele Pitari, Il vizio assurdo di Davide Lajolo e Diego Fabbri regia Luca Rodà, Come Romeo e Giulietta di Daniela Camera regia Daniele Pitari e Daniela Camera

 

La piccola città di T. Wilder regia Lea Landi e Il Dondolo di S.Beckett regia Lea Landi

 

CANTO

SUSANNA MASSETTI

 

 

Susanna Massetti nasce a Genova il 31/05/1995 e scopre il suo amore per il canto e per la musica fin da
bambina. Partecipa al 47° Zecchino d’oro e all’età di 10 anni collabora con il gruppo ligure “Buio Pesto”. Negli
stessi anni intraprende lo studio del violino che poterà avanti per diversi anni.
Inizia a studiare canto con Elena Vivaldi e partecipa alla stagione concertistica/operistica del Carlo Felice 2006/7
nel coro di voci bianche dirette dal M. Tanasini. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tra cui la
“Masterclass di canto, tecnica e interpretazione” tenuto da Rossana Casale, la “Masterclass di jazz e
improvvisazione” (Laigueglia Percfest estate 2011 e 2013), il “Tetracordo” ad Isernia (2016 e 2017), dove studia
con Yaala Ballin e “Isola Jazz” (con Denis King).
Studia per diversi anni con Danila Satragno e successivamente si diploma con il massimo dei voti al Triennio di
canto Jazz del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova dove ha studiato con canto con Barbara Raimondi,
Tiziana Ghiglioni, Pietro Leveratto, Andrea Pozza, Paolo Silvestri, Enrico Fazio ecc.
Contemporaneamente agli studi inizia un'attività concertistica che gradualmente la porta a suonare con
musicisti quali: Riccardo Zegna, Aldo Zunino, Humberto Amesquita, Simone Pace, Alessio Menconi, Antonio Ciacca,

Andrea Pozza, Massimiliano Rolff, Gianluca Tagliazucchi, Stefano Guazzo.